Lettera di Avvento 2024 e un nuovo esercizio

Carissimi, abbiamo ancora una volta la grazia di prepararci al Natale. Non scriverò spesso, fino alla Novena, ecco allora una meditazione più intensa, quattro semplici spunti che vorrei condividere con voi, e alla fine la proposta di un nuovo esercizio da fare insieme! 1) Dal Vangelo secondo Luca (2, 6-7) Ora, mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo depose in una mangiatoia, perché non c'era posto per loro nell'albergo. Non c'era posto per loro nell'albergo... Allora capiamo che Gesù nasce nell'unico luogo che si rende disponibile: la mangiatoia di Betlemme. Dunque incredibilmente non è Lui a decidere, Dio rimette a chi lo accoglie la capacità di farlo nascere. Vogliamo che nasca in noi? Dobbiamo solo accoglierlo e Lui verrà. Una accoglienza generosa come una mangiatoia, che accoglie e si fa cibo, nutrimento, cura. Un cuore che accoglie Dio, ne custodisce la presenza, si fa nutrimento per gli altri, ridonando il Dio che ha voluto accogliere. …

Leggi l'Articolo

Elia

Cari Amici, iniziando la Novena alla Madonna del Carmine, ho pensato ad Elia, il Profeta del Carmelo. Oggi il suo insegnamento può esserci molto utile: come allora, anche ai nostri giorni la fede si è persa e culti pagani e sincretismi vanno per la maggiore. I pochi fedeli si scoraggiano e rischiano di perdere la fede...pensando a lui sono affiorate nel cuore queste riflessioni che condivido con voi. "Ed ecco che il Signore passò. Ci fu un vento impetuoso e gagliardo, da spaccare i monti e spezzare le rocce davanti al Signore, ma il Signore non era nel vento. Dopo il vento un terremoto, ma il Signore non era nel terremoto. Dopo il terremoto un fuoco, ma il Signore non era nel fuoco. Dopo il fuoco, il sussurro di una brezza leggera. Come l’udì Elia si coprì il volto con il mantello. Uscì e si fermò all’ingresso della caverna. Ed ecco venne a lui una voce che gli diceva: che cosa fai qui Elia?" (1Re 19,11-13) …

Leggi l'Articolo

Dal digiuno alla sazietà

In quei giorni, poiché vi era di nuovo molta folla e non avevano da mangiare, Gesù chiamò a sé i discepoli e disse loro: «Sento compassione per la folla; ormai da tre giorni stanno con me e non hanno da mangiare. Se li rimando digiuni alle loro case, verranno meno lungo il cammino; e alcuni di loro sono venuti da lontano». Gli risposero i suoi discepoli: «Come riuscire a sfamarli di pane qui, in un deserto?». Domandò loro: «Quanti pani avete?». Dissero: «Sette».…

Leggi l'Articolo

Il cammino quaresimale come tempo di fidanzamento

Cari Amici iniziamo insieme il nostro cammino quaresimale! Vi ricordate quando a Sant'Anastasia cominciavamo la Quaresima dando ad ogni persona un sacchettino di tulle bianco, con dentro un confetto, e vi invitavamo a conservare e a custodire questo confetto fino al giorno di Pasqua, perché a Pasqua sarebbe stata la festa delle Nozze? Allora possiamo vivere sicuramente insieme questo periodo di Quaresima non come un periodo triste, un periodo gravoso, ma come il bel periodo del fidanzamento. …

Leggi l'Articolo

Una lettera nata dal cuore per camminare insieme in Avvento

Isaia 9,5 Poiché un bambino è nato per noi, ci è stato dato un figlio. Sulle sue spalle è il segno della sovranità ed è chiamato: Consigliere ammirabile, Dio potente, Padre per sempre, Principe della pace. Isaia 7,14 Pertanto il Signore stesso vi darà un segno. Ecco: la vergine concepirà e partorirà un figlio, che chiamerà Emmanuele. Ci è stato dato un figlio. Un essere che è carne della nostra carne. Uno di noi. Un figlio che solo chi ha un cuore vergine, donna o uomo, potrà portare in sé. Ma se a custodirlo è un cuore vergine, allora il figlio non è solo nostro e non è solo umano; se noi siamo “la madre”, l’unico padre sarà Il Padre. È nato per noi. Per poter essere l’Emmanuele, il Dio con noi.…

Leggi l'Articolo